IMPACT ECONOMY
Impresa, territorio, comunità
Un confronto aperto per immaginare un nuovo modello di sviluppo territoriale ad impatto positivo
Introduzione
L’Impact Economy sta cambiando il modo in cui generiamo valore.
Oggi, imprese, istituzioni e comunità sono chiamate a costruire insieme modelli capaci di integrare sostenibilità ambientale, impatto sociale e crescita economica.
Ma come tradurre questa visione in strategie concrete e scalabili?
Il 27 febbraio, all’Università degli Studi di Salerno, si è svolto un laboratorio di co-creazione che ha coinvolto scienziati, imprenditori, studenti e innovatori.
Un primo passo verso la stesura del primo Position Paper italiano sull’Impact Economy.
Un evento promosso da GRUV, in collaborazione con Sellalab e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) dell’Università degli Studi di Salerno.


Obiettivo
Tradurre visioni in strategie operative.
Costruire strumenti, policy e alleanze per accompagnare imprese, istituzioni e comunità nella transizione verso modelli di sviluppo equi, inclusivi e rigenerativi. L’evento infatti ha segnato l’avvio della stesura del primo Position Paper sull’Impact Economy, un documento che raccoglierà proposte concrete per un modello di sviluppo rigenerativo e ad alto impatto positivo.
Un momento di confronto e co-creazione
Un confronto aperto, partecipato, multidisciplinare tra imprese, università, ricercatori e innovatori, con un focus chiaro: ridefinire il ruolo dell’imprenditorialità come motore di trasformazione sociale, economica e ambientale.

I temi emersi durante la tavola rotonda
L’evento ha acceso il dibattito su sfide e opportunità dell’economia generativa. Ha messo in evidenza temi chiave, come il ruolo dell’open innovation, la necessità di integrare l’etica nelle strategie, l’importanza dell’empowerment delle persone, fino all’urgenza di ripensare i territori come ecosistemi aperti e collaborativi. Ecco i 5 temi chiave emersi dal confronto:
Open Innovation glocale
Promuovere innovazione aperta e collaborativa, connettendo attori territoriali e visioni globali. Costruire ecosistemi permeabili tra imprese, istituzioni, terzo settore e società civile.
L’impresa come motore del cambiamento
Oltre il purpose dichiarato: le imprese sono chiamate a trasformare il proprio scopo in strategia, passando dalla competizione alla coopetizione, costruire reti collaborative, generando valore condiviso e sostenibile sul territorio.
Imprenditorialità umana come postura strategica
Ripensare i modelli di business come strumenti al servizio degli stakeholder. L’equilibrio tra profitto, sostenibilità e empowerment delle persone è la chiave per creare valore condiviso e duraturo.
Etica e tecnologie emergenti
Innovare in modo consapevole e responsabile. Utilizzare dati, intelligenza collettiva e corporate intelligence per guidare scelte strategiche orientate all’impatto.
Innovazione community-based
Coinvolgere attivamente le comunità nei processi decisionali. Strumenti come crowdfunding e crowdsourcing diventano leve per generare partecipazione, idee e soluzioni condivise.
Reel evento
Prossimo passo: la co-creazione del Position Paper
Nei prossimi mesi avvieremo un percorso di co-creazione partecipata del Position Paper.
Questo documento sarà il punto di riferimento strategico per favorire la diffusione dell’impact economy come modello di sviluppo territoriale, delineando strumenti e strategie per un’economia più sostenibile e rigenerativa.
Il processo di redazione del position paper sarà facilitato da GRUV in collaborazione con Sellalab, in un’ottica aperta, inclusiva e collaborativa, coinvolgendo stakeholder del mondo dell’impresa, dell’innovazione, del terzo settore e della ricerca accademica, con l’obiettivo di trasformare le riflessioni emerse in azioni concrete e scalabili.
Questo evento è stato solo il primo passo.
Nei prossimi mesi, continueremo il lavoro con tavoli di confronto, interviste e workshop aperti, per costruire il primo Position Paper italiano sull’economia generativa.
Vuoi contribuire?
Iscriviti per partecipare alla redazione del Position Paper o ricevere aggiornamenti:
https://forms.gruvstudio.it/impact-economy
Le economie cambiano se cambiano i territori.
Le strategie evolvono se le costruiamo insieme.
Un passo alla volta, si disegna il futuro.
Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su call, selezioni e iniziative
By signing up to receive emails from Motto, you agree to our Privacy Policy. We treat your info responsibly. Unsubscribe anytime.