Pop-up
lido urbano
Il mare dove non te lo aspetti
Un progetto di rigenerazione a base culturale per rafforzare il senso di comunità e dimostrare come la cultura possa diventare leva di trasformazione urbana ed economica.
Un nuovo modo di abitare lo spazio pubblico in cui la città può essere vissuta in modi nuovi, più aperti, più inclusivi.
I edizione Eboli, 2024
II edizione Eboli, 2025



(01).
Sfida
Oltre il classico festival
Il Comune di Eboli ci ha affidato una sfida ambiziosa: progettare un’esperienza capace di superare i limiti del festival tradizionale. Un concept capace di generare impatto reale, unire intrattenimento e comunità, rafforzare l’identità territoriale, attrarre visitatori e valorizzare le energie locali.

(02).
RICERCA E ANALISI DEL CONTESTO
Eboli guarda al mare, ma il mare sembra lontano. La marina è geograficamente distante dal centro urbano e, con essa, anche quell'immaginario di leggerezza, apertura e socialità tipico delle città di mare.
Durante l’analisi del contesto, è emersa una doppia disconnessione: da un lato la distanza simbolica e fisica tra il cuore cittadino e la costa, dall’altro la perdita del centro urbano come spazio vivo, attraversato, vissuto. Piazza della Repubblica, un tempo luogo di incontro, passeggio e aggregazione, ha smarrito la sua funzione di catalizzatore sociale e culturale.
La città sembrava aver bisogno di un gesto simbolico e concreto per ricucire le sue anime, restituendo centralità agli spazi pubblici e riattivando la loro capacità di generare valore relazionale, culturale, economico.


(03).
definizione e progettazione del concept
Da questa visione nasce Pop-Up Lido Urbano: un format esperienziale che porta l’immaginario della spiaggia nel cuore della Piazza.
Non una semplice scenografia, ma un luogo vivo da abitare, dove lo spazio pubblico si trasforma in esperienza, relazione e scoperta.
Un laboratorio urbano temporaneo, pensato per riattivare il centro cittadino e restituirgli centralità, identità e funzione sociale. Uno spazio che incide sul modo in cui le persone percepiscono e vivono la propria città, e che torna a essere relazione, cultura e possibilità.



(04).
Comunicazione strategica
Quando la comunicazione diventa partecipazione
Pop-Up Festival è colore, leggerezza, atmosfera. Un’immersione nell’estate italiana, quella delle vacanze spensierate, delle piazze affollate, dei gelati che si sciolgono al sole, delle spiagge con ombrelloni colorati. L’identità visiva si ispira all’estetica anni ’60, con grafiche audaci e immaginari iconici, reinterpretati in chiave pop contemporanea per rendere il festival immediato, riconoscibile, vivo.
Ma la comunicazione non si è limitata a raccontare: ha creato connessione, coinvolgimento, comunità.
Attraverso una strategia digitale partecipativa, il racconto del festival è nato insieme ai cittadini. Non solo destinatari, ma veri e propri co-autori: i loro contenuti sono diventati parte del racconto visivo e narrativo del festival, trasformando la comunicazione in un’esperienza collettiva.
Un dialogo continuo tra spazio urbano e comunità, che ha reso la piazza il cuore pulsante della città ancora prima che si riempisse di ombrelloni.



(05).
FESTIVAL
Un lido urbano nel cuore della città
Per due giorni, Piazza della Repubblica è diventato un lido urbano.
Sdraio, ombrelloni, aree relax, musica dal vivo, giochi per bambini, sapori locali: per due giorni, la piazza si è reinventata. Ha rallentato i ritmi. È diventata spazio di connessioni, socialità e scoperta.
(06).
impatto
Pop-Up ha dimostrato che lo spazio pubblico può diventare molto più di un contenitore: può essere trasformato in un catalizzatore di relazioni, sviluppo e nuova visione urbana.Non è stato solo un evento. È stato un attivatore urbano, un’esperienza collettiva progettata per lasciare un segno tangibile nella percezione, nell’economia e nell’identità della città.
Attraverso il nostro framework di valutazione, abbiamo misurato l’impatto del progetto lungo quattro dimensioni chiave, utilizzando un mix di strumenti qualitativi e quantitativi: survey pre e post evento, interviste semi-strutturate e analisi del sentiment. La soddisfazione complessiva è stata rilevata attraverso il Net Promoter Score (NPS):
Rigenerazione urbana
La piazza torna ad essere il cuore pulsante della città
Piazza della Repubblica è stata riattivata come spazio vivo, attraversato e riconosciuto. La sua trasformazione temporanea ha inciso sulla percezione collettiva, restituendole un ruolo centrale nella vita cittadina.
Da spazio di passaggio a luogo di relazione e scoperta, la piazza ha mostrato il suo potenziale come laboratorio permanente di socialità urbana.
Attivazione sociale
Un esperimento di prossimità e connessione intergenerazionale
Per due giorni, la piazza è diventata un punto d’incontro tra mondi diversi: famiglie, giovani, bambini, anziani.
Musica, relax, sapori locali e giochi hanno creato le condizioni per una socialità autentica e spontanea, generando benessere relazionale e un rinnovato senso di appartenenza.




(06).
impatto
Impatto economico locale
La cultura come motore di sviluppo urbano
L’evento ha generato un aumento tangibile della domanda locale, attivando un flusso che ha coinvolto direttamente bar, ristoranti e attività commerciali, alberghi e b&b del centro urbano, riconoscendo nell’iniziativa una leva concreta di promozione e vivacizzazione economica.
Per misurare questo impatto, abbiamo condotto interviste semi-strutturate a un campione di esercenti, raccogliendo dati e testimonianze utili per orientare strategie future.
Nuove Narrazioni Urbane
Raccontare la città per renderla riconoscibile
Pop-Up ha dato vita a un racconto collettivo: visivo, partecipato, identitario.
Attraverso una strategia di comunicazione integrata e un percorso di ascolto attivo – con interviste semi-strutturate a cittadini e stakeholder prima e dopo l’evento – abbiamo rilevato un cambiamento tangibile nella percezione della città: maggiore senso di appartenenza, rinnovata consapevolezza del valore dello spazio pubblico e una narrazione urbana più inclusiva.
Pop-Up ha contribuito a rafforzare l’identità di Eboli, restituendole visibilità e riconoscibilità ben oltre i confini locali.

(06).
conclusioni
Pop-Up Lido Urbano ha mostrato che gli spazi pubblici, se ripensati con cura, possono diventare esperienze condivise capaci di generare valore culturale, sociale ed economico.
Un’esperienza ben progettata può cambiare la percezione di un luogo e attivare nuove energie in una città.
Vuoi trasformare uno spazio della tua città in un’esperienza che lascia il segno?
Parliamone